mercoledì 24 dicembre 2008

I miei più cari dolci Auguri

Post natalizio oggi, per fare i miei più calorosi auguri a tutti quanti abbiano seguito questo blog sin'ora o lo stiano leggendo per la prima volta. Che questo sia un Natale sereno e gioioso a tutti quanti. E non abbuffatevi troppo se no niente Schneeballen e il perfido aiutante di Babbo Natale ve le suona di santa ragione ;-D
In particolare un augurio speciale a Daniel, il lettore più assiduo e fedele, Ely, la più dolce e determinata delle donne, Josè, il mio lettore ufficiale e Amzterdam, che ha condiviso con noi la sua passione per la Germania.
Per sprofondare pienamente nell'atmosfera di questa festa di gioia, vi propongo il più classico dei classici natalizi, nonchè la prima canzone che si impara in un corso di tedesco scolastico.



O Tannenbaum, o Tannenbaum,
wie treu sind deine Blätter!
Du grünst nicht nur
zur Sommerzeit,
Nein auch im Winter, wenn es schneit.
O Tannenbaum, o Tannenbaum,
wie treu sind deine Blätter!

O Tannenbaum, o Tannenbaum!
Du kannst mir sehr gefallen!
Wie oft hat nicht zur Weihnachtszeit
Ein Baum von dir mich hoch erfreut!
O Tannenbaum, o Tannenbaum!
Du kannst mir sehr gefallen!

O Tannenbaum, o Tannenbaum!
Dein Kleid will mich
was lehren:
Die Hoffnung und Beständigkeit
Gibt Trost und Kraft
zu jeder Zeit.
O Tannenbaum, o Tannenbaum!
Das soll dein Kleid
mich lehren.

sabato 6 dicembre 2008

Der Nikolaus!

Oggi è il 6 Dicembre ed è un giorno molto importante per tutti i bambini tedeschi, è il giorno in cui ricevono i regali del Nikolaus.

Il Nikolaus, la cui figura sui fa risalire a San Nicola di Bari (o di Mira) e corrisponderebbe al più famoso Babbo Natale o Santa Klaus, la notte tra il 5 e il 6 Dicembre se ne va in giro con il suo grosso sacco a depositare regali negli stivali che i bambini hanno messo davanti alle porte dele case la sera precedente. E' vestito di rosso ed ha una lunga barba bianca, proprio come Babbo Natale.

E' la notte in cui i bambini fanno i conti con i loro comportamenti: se sono stati buoni, il Nikolaus porterà loro piccoli regalini, dolci natalizi, cioccolata, noci, arance e mandarini.

Se sono stati cattivi, a loro ci penserà Knecht Ruprecht, l'assistente del Nikolaus: un signore con mantello e stivali neri, un'asta e delle catene, che emette un rumore metallico con il corpo.

Costui possiede un libro d'oro, in cui è scritto quali bambini son stati buoni e quali cattivi.

La punizione per i bambini cattivi varia da regione a regione: possono essere colpiti leggermente con un bastone, chiusi in un sacco e portati via o addirittura mangiati dal Knecht Ruprecht in persona! Ovviamente non vengono mai messe in atto queste punizioni: sono solo minacce simboliche per spaventare i bambini e farli diventare più buoni.

I regali più seri li porterà Gesù bambino il giorno di Natale, nel frattempo, si inganna l'attesa con i dolciumi del Nikolaus.

Io, che non sono tedesca, dovrò aspettare la cara vecchia Santa Lucia, il 13 di Dicembre!


giovedì 27 novembre 2008

Un blog sulla Germania

Da quando ero una bambina i miei genitori mi portavano in vacanza in giro per l'Europa. Erano degli estenuanti tour in macchina, nei quali io e mio fratello facevamo disperare la mamma, mio papà doveva girare per le città finchè non trovava un paio di stanze d'albergo per noi e il pranzo lo si sceglieva a caso indicando una voce qualsiasi del menù, rischiando di mangiare per 5 giorni la stessa cosa.
Svizzera, Austria, Danimarca, Francia, Olanda, ex Jugoslavia, Repubblica Ceca, Svezia, Norvegia, Spagna (okay, le ultime tre le abbiamo raggiunte in aereo), ma i viaggi che ricordo meglio e con maggior piacere sono quelli in Germania. Non perchè gli altri paesi non mi siano piaciuti, anzi!! Ma ci sono posti che, non sai come nè perchè, ti entrano nel cuore. Sono i posti in cui ti senti a casa, i posti a cui ripensi quando sei già tornata e che cerchi in ogni modo di portarti con te. E' così che nasce una passione, senza una ragione precisa, la senti e basta.
Crescendo, il vizio di viaggiare mi è rimasto. Complice il fatidico errore dei miei genitori di avermi fatto iscrivere ad una sezione bilingue inglese-tedesco del mio liceo, complici le straordinarie insegnanti che ho incontrato, la mia meta preferita è rimasta quella nazione di cui ho deciso di parlare in questo blog.
Per questo ho deciso di creare un blog sulla Germania, sulla sua gente, sulla sua cultura, le sue tradizioni e tutti i suoi diversi aspetti.Questo blog è per tutti quelli che, come me, amano questo magnifico Paese e vorrebbero saperne di più, scambiare informazioni, esperienze, consigli, aneddoti e tutto ciò che ci può venire in mente!
Vi aspetto prossimamente con nuovi contenuti!
Con affetto

Lena

Licenza Creative Commons
Questo opera di Elena Baldi è concesso in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Based on a work at www.vivalagermania.blogspot.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.vivalagermania.blogspot.com/.